- Introduzione Introduzione
- Quando prendere la pillola del giorno dopo Quando prendere la pillola del giorno dopo
- Composizione e modalità d'uso Composizione e modalità d'uso
- Come funziona la pillola del giorno dopo Come funziona la pillola del giorno dopo
- Efficacia della pillola del giorno dopo Efficacia della pillola del giorno dopo
- 5 situazioni in cui potrebbe non funzionare 5 situazioni in cui potrebbe non funzionare
- Effetti collaterali e controindicazioni Effetti collaterali e controindicazioni
- Dove comprare la contraccezione d'emergenza tradizionale Dove comprare la contraccezione d'emergenza tradizionale
- Un utilizzo consapevole per la tua sicurezza Un utilizzo consapevole per la tua sicurezza
- FAQ FAQ
Metti che... Hai avuto un rapporto sessuale non protetto (o qualcosa è andato storto) e non sai cosa fare?
In situazioni impreviste come questa, il pensiero di incorrere in una gravidanza indesiderata può generare un grande stress.
Ed è qui che entra in gioco la pillola del giorno dopo, un contraccettivo d'emergenza pensato proprio per ridurre il rischio di rimanere incinta dopo un rapporto non protetto.
Chiaramente, non deve essere considerata un sostituto della pillola contraccettiva tradizionale, da assumere quotidianamente per prevenire gravidanze indesiderate.
È importante sapere che in commercio è disponibile anche una nuova tipologia di contraccezione d'emergenza, nota come la pillola dei 5 giorni dopo, che contiene un principio attivo innovativo e molto più efficace per prevenire l'inizio di una gravidanza, soprattutto se assunta entro le 24 ore successive al rapporto a rischio.
Ma non è questo l'articolo dove approfondiamo le caratteristiche di questa innovativa contraccezione d'emergenza. Qui, parliamo della tradizionale pillola a base di levonorgestrel; se vuoi approfondire la contraccezione d'emergenza a base di ulipristal acetato, invece, puoi leggere l'articolo sulla pillola dei 5 giorni dopo.
Quando prendere la contraccezione d'emergenza
Una donna è fertile in media per circa 5-6 giorni al mese. Questo periodo prende il nome di "finestra fertile", e va dal giorno dell'ovulazione a circa 5 giorni prima.
E sebbene l'ovocita possa essere fecondato solo per circa 24 ore, gli spermatozoi possono sopravvivere nei genitali interni femminili fino a 5 giorni. Pertanto, è possibile che si verifichi una fecondazione, anche se il rapporto sessuale non coincide, esattamente, con il giorno dell'ovulazione.
Il giorno dell'ovulazione, tra l'altro, è un evento imprevedibile, anche in donne con cicli regolarissimi. E questo, semplicemente, perché può variare di ciclo in ciclo a causa di lievi cambiamenti ormonali dovuti, ad esempio, allo stress o a sbalzi di temperatura.
Inoltre, anche durante le mestruazioni, se si hanno rapporti non protetti, si può rimanere incinta. Ad esempio, un rapporto non protetto durante il terzo o quarto giorno delle mestruazioni, seguito da un'ovulazione anticipata, può portare a una gravidanza a causa della sopravvivenza degli spermatozoi.
Insomma, come puoi ben capire, l'uso della contraccezione d'emergenza è essenziale quando accade un imprevisto e si vuole evitare una gravidanza indesiderata.
Composizione e modalità d'uso
La contraccezione d'emergenza tradizionale, conosciuta come pillola del giorno dopo, si chiama Norlevo, ed è un contraccettivo d'emergenza orale a base di levonorgestrel.
Si presenta in una singola dose e va assunta il prima possibile dopo un rapporto a rischio, entro 72 ore.
Più tempo passa tra il rapporto a rischio e l'assunzione della pillola, meno questa sarà efficace.
Quindi, se hai avuto un rapporto sessuale non protetto, o temi che qualcosa sia andato storto con il metodo contraccettivo che hai utilizzato, la contraccezione d'emergenza deve essere assunta tempestivamente per evitare il rischio di una gravidanza indesiderata.
Ricorda: la contraccezione d'emergenza non sostituisce la pillola contraccettiva, né deve essere confusa con la RU486 (la pillola abortiva).
Come funziona la contraccezione d'emergenza con levonorgestrel (Norlevo)
La contraccezione d'emergenza può inibire o ritardare l'ovulazione, in modo che ovulo e spermatozoi non si incontrino, evitando la fecondazione.
Attenzione però, la contraccezione d'emergenza non può agire se la fecondazione è già avvenuta. Per questo, è fondamentale assumerla il prima possibile dopo un rapporto a rischio, per evitare una gravidanza indesiderata.
Ancora di più considerando che è impossibile prevedere il giorno esatto dell'ovulazione, anche in caso di cicli mestruali regolari, e che gli spermatozoi possono sopravvivere fino a 5 giorni all'interno dei genitali femminili.
Dopo aver assunto la contraccezione d'emergenza, è raccomandato l'utilizzo di un contraccettivo locale, come il preservativo, fino al successivo ciclo mestruale.
Se le mestruazioni non compaiono entro un mese dall'assunzione della pillola, è necessario fare un test di gravidanza. E in caso di test è positivo, consulta un* Ginecolog*.
Efficacia della contraccezione d'emergenza con levonorgestrel
La contraccezione d'emergenza a base di levonorgestrel previene fino all'85% delle gravidanze (risultato inferiore, se messo a confronto con la contraccezione d'emergenza a base di ulipristal acetato che arriva fino al 98%!).
La sua efficacia, come già ampiamente discusso, è maggiore se presa entro le prime 24 ore dal rapporto a rischio e diminuisce col passare del tempo, riducendosi drasticamente dopo 72 ore. Oltre le 96 ore non è più efficace.
Dati clinici aggiornati, inoltre, mostrano che l'effetto contraccettivo è ridotto per persone con un peso pari o superiore a 75 kg e che il levonorgestrel potrebbe essere molto meno efficace per chi pesa più di 80 kg, aumentando il rischio di gravidanza [Fonte AIFA].
Se hai avuto un rapporto sessuale non protetto DOPO aver preso la pillola, non sarai coperta dall'effetto della pillola stessa!
Dott.ssa Manuela FarrisCome verificarne l’efficacia?
Nell'immediato, purtroppo, non è possibile stabilire con certezza se la contraccezione d'emergenza ha funzionato o meno.
L'unico modo per verificarlo è aspettare il ciclo mestruale successivo: se arriva nei tempi previsti, sebbene con possibili irregolarità (anticipando o ritardando), la pillola ha fatto il suo effetto.
Se il ciclo continua a ritardare, il consiglio è quello di fare un test di gravidanza.
5 situazioni in cui la contraccezione d'emergenza potrebbe non funzionare
La contraccezione d'emergenza tradizionale (quella che viene detta pillola del giorno dopo), generalmente, è efficace se presa entro un certo periodo di tempo. E questo già lo sai.
Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui potrebbe non funzionare (o essere meno efficace), come ad esempio:
- Se assunta quando l'ovulazione è già avvenuta.
- Se il peso corporeo di chi la assume è pari o superiore a 75 kg potrebbe risultare meno efficace. Con un peso superiore a 80 kg, invece, potrebbe non funzionare, affatto.
- Se assunta in combinazione con altri farmaci.
- Se si vomita entro 2 ore dall'assunzione della pillola, potrebbe non essere stata assorbita, completamente, e potrebbe essere necessario prendere una seconda dose. Anche la diarrea grave può influenzare l'assorbimento.
- Se viene dimezzata (la pillola è monodose e non vanno modificate le modalità di assunzione).
Se si verificano una di queste situazioni, è possibile che la contraccezione d'emergenza non funzioni come previsto.
Effetti collaterali
La contraccezione d'emergenza può presentare effetti collaterali come nausea, cefalea e vomito, di lieve entità o, comunque, malori passeggeri che tendono a sparire.

Contraccezione
Quali sono gli effetti collaterali delle pillole del giorno dopo?
Controindicazioni per l'assunzione della contraccezione d'emergenza (pillola del giorno dopo)
In linea di massima, la contraccezione d'emergenza non ha particolari controindicazioni.
Tuttavia, non dovresti prenderla se sei allergica al levonorgestrel o a qualsiasi altro componente del farmaco.
Ed evita di prenderla anche in questi 4 casi:
- Prima del menarca (la prima mestruazione).
- In concomitanza a farmaci a base di ulipristal acetato (in pratica, la nuova pillola dei 5 giorni dopo).
- Se sei già incinta (la pillola del giorno dopo non può interrompere una gravidanza in corso).
- Se stai assumendo carbone attivo (ne riduce l'assorbimento e, quindi, l'efficacia)
Se stai allattando, parla con un* Medic* o un* Ginecolog*, prima di assumere la pillola del giorno dopo.
Ricorda sempre di leggere il foglietto illustrativo e consulta un* professionista della salute, prima di prendere la pillola del giorno dopo, se stai assumendo altri farmaci.
Dove comprare la contraccezione d'emergenza tradizionale
In Italia, la contraccezione d'emergenza tradizionale si può acquistare in farmacia.
Le donne maggiorenni non hanno più bisogno della prescrizione medica, quindi, possono ottenere il farmaco senza ricetta. Per i/le minorenni, però, la prescrizione medica è ancora obbligatoria.
Oppure, puoi andare direttamente in farmacia e chiedere al farmacista la nuova contraccezione d'emergenza, quella dei 5 giorni dopo, per la quale non serve la prescrizione - neanche per le minorenni - ed il farmacista può dare tutte le informazioni necessarie e del caso.

Contraccezione
Dove puoi comprare le pillole del giorno dopo?
Un utilizzo consapevole per la tua sicurezza
Abbiamo visto che la contraccezione d'emergenza è un'opzione valida per affrontare situazioni di emergenza contraccettiva.
Tuttavia, la sua efficacia risiede non solo nel suo utilizzo, che deve essere il più possibile tempestivo, ma anche nella consapevolezza alla base di questa scelta.
Ricorda che questa pillola è un aiuto d'emergenza e non deve sostituire una contraccezione regolare e informata.
Pertanto, preparati, sii consapevole e scegli con saggezza: la tua salute e il tuo benessere sono preziosi, e conoscere le opzioni per preservarla può farti sentire più seren* e sicur* nella tua vita intima.
Articolo scritto dalla Dott.ssa Manuela Farris
FAQ sulle pillole del giorno dopo
#1 Quando prendere la contraccezione d'emergenza?
La contraccezione d'emergenza (pillole del giorno o dei 5 giorni dopo) è contraccezione di emergenza, e come tale deve essere utilizzata, non abitualmente e solo in casi estremi.
Puoi visitare la nostra sezione "Cosa fare se...", per scoprire alcune delle tante situazioni in cui puoi affidarti alle pillole del giorno dopo.
#2 Serve la ricetta medica?
No, o almeno non sempre.
- Le donne maggiorenni possono acquistare sia le pillole a base di levonorgestrel sia quella a base di ulipristal acetato senza ricetta medica.
- Le ragazze minorenni possono acquistare senza ricetta medica solo la pillola a base di ulipristal acetato.
In entrambi i casi, i metodi contraccettivi di emergenza possono essere acquistati in farmacia o parafarmacia.
#3 Quali domande possono farmi in farmacia al momento dell’acquisto?
È lecito avere delle ansie riguardo alle domande che il Farmacista potrebbe farti quando vai a comprare le pillole del giorno dopo, ma per ragioni mediche, è fondamentale che il Farmacista abbia da te determinate informazioni.
Le sue domande serviranno ad accertarsi che tu possa tollerare le pillole del giorno dopo e che queste possano funzionare in modo corretto.
Stai tranquill*: la conversazione sarà discreta e non sarai mess* in difficoltà.
Ecco 8 domande che probabilmente il Farmacista ti farà se richiedi le pillole del giorno dopo:
- Quando è avvenuto il rapporto non protetto?
- Perché il rapporto è avvenuto in maniera non protetta? Qual è stato l’imprevisto? Hai dimenticato di prendere la pillola? Il preservativo si è rotto e si è sfilato?
- È possibile che tu fossi incinta prima dell’imprevisto? (Questa domanda è particolarmente importante, perché la pillola del giorno dopo non deve essere assunta se si è già in gravidanza).
- Soffri di malattie croniche come l’epilessia, asma o malattie al fegato?
- Stai prendendo altre medicine?
- Hai intolleranze?
- Stai allattando?
- Quale pillola del giorno dopo preferisci?
Non avere timore a rispondere a queste domande: in Italia, i farmacisti, come i medici, sono obbligati a mantenere il segreto professionale e garantire il pieno rispetto della riservatezza.
Questo vuol dire che qualsiasi cosa tu discuta con il Farmacista non sarà divulgato e nessun altro saprà che hai assunto le pillole del giorno dopo.
In farmacia, lo staff dovrebbe dare consigli professionali e neutrali e i giudizi morali non devono essere tollerati.
#4 Posso avere rapporti sessuali dopo avere assunto la contraccezione d'emergenza?
Certo che sì, ma ricordati di utilizzare il preservativo.
Questo vale anche per chi utilizza contraccezioni ormonali abituali (come pillola contraccettiva, anello o cerotto) perché la loro azione contraccettiva potrebbe essere stata ridotta con l’assunzione della pillola del giorno dopo.
#5 Se prendo la contraccezione d'emergenza, sono protetta fino alle prossime mestruazioni?
Assolutamente no! La contraccezione d’emergenza è efficace solo per il rapporto o i rapporti che hanno indotto la sua assunzione.
Per i rapporti sessuali successivi, occorre ricorrere a un altro metodo contraccettivo.
#6 Ma se dopo aver preso le pillola mi capita di vomitare, cosa devo fare?
Se il vomito accade nelle 3 ore successive all’assunzione del farmaco, è raccomandata una nuova assunzione immediata.
#7 La contraccezione d'emergenza è efficace al 100% nella prevenzione di una gravidanza?
No, le pillole del giorno dopo possono impedire una gravidanza, solamente, se assunte il prima possibile dopo il rapporto sessuale non protetto.
È bene ricordare che non sono efficaci se si è già in stato di gravidanza, e non sono efficaci in caso di eventuali rapporti sessuali non protetti avvenuti dopo l’assunzione del farmaco.
#8 Posso continuare ad allattare se ho assunto la contraccezione d'emergenza
Per la pillola con il levonorgestrel non è necessario sospendere l’allattamento. Nel caso della pillola con ulipristal acetato è consigliabile non allattare per la settimana successiva.
Potrai comunque continuare a tirare il latte, per mantenerne la produzione, ma dovrai gettarlo via.