Ci hanno sempre detto: “usa il preservativo!” Ma poi hanno dimenticato di dirci come indossarlo.

Eppure, la sua efficacia dipende proprio dal suo corretto utilizzo.

Tranquill*, le regole sono poche. Ma fondamentali per proteggere te e i/le partner da infezioni sessualmente trasmissibili e per evitare gravidanze indesiderate.

Il preservativo è un sottile strato di materiale elastico, di solito in lattice, poliuretano o altri materiali ipoallergenici, progettato per adattarsi perfettamente e offrire protezione durante il rapporto sessuale.

Ha una funzione protettiva, ma, oggi, il preservativo è disponibile in un’ampia varietà di modelli e texture, creati per regalare sensazioni uniche e rendere l’esperienza più divertente e coinvolgente per entrambe le persone.

Esistono profilattici ultra-sottili, che massimizzano la sensibilità, quelli dotati di rilievi, nervature o puntini per un piacere maggiore e quelli aromatizzati per il sesso orale: insomma, esiste un preservativo adatto a ogni esigenza e preferenza.

Gioca, sperimenta e trova quello più adatto per aggiungere un tocco in più alla tua esperienza.

Prima, però, è importante sapere come indossarlo!

In questo articolo, troverai una guida per metterlo nel modo giusto e garantire, così, sicurezza e comfort durante il rapporto sessuale (non solo quello penetrativo) che, di conseguenza, sarà più piacevole e intenso.

Pront*? Iniziamo!

Perché è importante utilizzare correttamente il preservativo? (Non solo durante i rapporti penetrativi)

Utilizzare correttamente il preservativo è fondamentale per una protezione efficace contro le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) e come metodo contraccettivo.

Spoiler: le IST possono essere trasmesse non solo durante il rapporto sessuale penetrativo, vaginale o anale, ma anche attraverso rapporti orali (succede raramente, ma succede!).

Per questo motivo, è importante indossare il preservativo anche in queste situazioni, per una protezione completa.

Inoltre, possiamo ricavare un preservativo per il cunnilingus (sesso orale sui genitali femminili) in commercio già pronti con il nome di dental dam.

Ma se non ne sei provvist* e si presenta questa occasione, puoi tagliare un preservativo lungo un lato e, aprendolo, puoi ottenere una barriera di lattice da usare durante la pratica, fornendo un’ulteriore protezione.

Ma torniamo al nostro amico e alleato preservativo. Solo ed esclusivamente in questo caso: le dimensioni contano!

Sì, perché sapere il diametro del pene ti aiuterà a trovare la misura giusta del preservativo, così che una volta indossato diventerà come una seconda pelle, riducendo le probabilità di rottura e garantendoti il massimo del comfort.

Utilizzare correttamente il preservativo è un atto di responsabilità verso te stess* e il/la tu* partner.

Dott.ssa Giulia Grechi

Guida step by step su come indossare correttamente il preservativo

Hai visto come usare il preservativo è fondamentale per vivere una sessualità sicura e serena. Ora vediamo, passo dopo passo, come mettere il profilattico nel modo giusto.

  1. Controlla la confezione → Prendi il preservativo e controlla la confezione, verifica la data di scadenza e che questa sia integra, senza strappi o segni di usura. La sicurezza parte da qui!
  2. Aprilo con delicatezza → Per evitare di danneggiarlo, apri la confezione con le dita, non con i denti o con le forbici. Afferra con cura il bordo della confezione e strappa delicatamente.
  3. Trova il verso giusto → Tira fuori il preservativo e identifica il verso corretto per srotolarlo. Per facilitare questa operazione, prova a soffiare leggermente nel serbatoio: se si gonfia subito, probabilmente hai trovato il lato!
  4. Pizzica la punta e srotola → La certezza che hai individuato il verso giusto ce l’avrai adesso, quando inizierai a srotolarlo: continua a stringere il serbatoio con l’indice e il pollice, posiziona il preservativo sulla punta del pene e srotolalo. L’operazione deve risultare facile, se trovi difficoltà, probabilmente ha il preservativo al contrario. In caso rimuovilo e ripeti l'operazione nel verso corretto.
  5. Rimuovi e smaltisci nel modo giusto → Una volta concluso il rapporto, estrai il pene dalla vagina o ano mentre è ancora eretto, quindi se hai eiaculato dopo qualche secondo, tenendo saldo il preservativo alla base per evitare fuoriuscite. Sfila il preservativo dal pene, avvolgilo in un fazzoletto e gettalo nell’indifferenziata!

Di tanto in tanto, durante il rapporto, verifica che il preservativo sia ben posizionato e che non sia rotto

Se dovesse succedere, non entrare nel panico, cambia il profilattico e continua a leggere l’articolo per capire cosa fare!

Seguire questi passaggi può contribuire a garantire che non avvengano “incidenti” di percorso!

Scelta preservativo

Come conservare e smaltire i preservativi in modo sicuro

Dopo l'acquisto di una confezione di preservativi, è consigliabile conservarli in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore o luce diretta del sole, che potrebbero danneggiare il materiale.

Quindi, è vivamente sconsigliato lasciarli sotto la sella del motorino o dentro la macchina, ad esempio!

Anche tenere i preservativi in tasca o nel portafogli per lungo tempo può danneggiare la qualità, in quanto l'attrito e la pressione possono causare rotture.

Inoltre, è importante controllare sempre la data di scadenza prima dell'utilizzo.

Per quanto riguarda lo smaltimento dopo il rapporto, è consigliabile avvolgerli nella carta igienica o qualsiasi altro involucro prima di gettarli nell'indifferenziata.

Non buttare mai i preservativi nel water o nell'ambiente esterno, poiché non è materiale biodegradabile e quindi sono inquinanti per l’ambiente.

Seguendo queste semplici linee guida, potrai garantire una corretta conservazione e smaltimento dei preservativi, e fare un favore alla tua salute e all’ambiente.

Dubbi frequenti sull'uso del preservativo

Ecco alcune risposte ai dubbi più comuni sull’uso del preservativo che ho raccolto durante la mia esperienza da consulente sessuale: dalla corretta applicazione ai materiali e ai consigli su lubrificanti e conservazione.

Conoscere bene come usarlo e cosa evitare ti aiuterà a vivere la tua sessualità con maggiore sicurezza e tranquillità.

Il preservativo è efficace al 100%
Leggi la risposta

Nessun metodo contraccettivo è sicuro al 100%, ma il preservativo ad oggi, se usato correttamente, è l’unico strumento che offre una protezione elevata contro gravidanze indesiderate e molte infezioni sessualmente trasmissibili, compreso l’HIV. 

L’efficacia dipende dall’uso corretto, quindi segui la nostra guida step by step.

Posso usare il lubrificante con il preservativo?
Leggi la risposta

Sì, ma è importante scegliere quello giusto! Con i preservativi in lattice usa lubrificanti a base d’acqua o silicone (più adatti per i rapporti anali). 

Non utilizzare lubrificanti a base oleosa (come oli per massaggi o vaselina), possono danneggiare il lattice e far rompere il preservativo.

Sono allergic* al lattice, come posso fare?
Leggi la risposta

Esistono vari tipi di preservativi, quelli in lattice sono i più conosciuti, è vero, ma esistono anche in poliuretano e latex free. Chiedi al tuo Farmacista di fiducia! 

Posso riutilizzare un preservativo?
Leggi la risposta

Assolutamente no! I preservativi sono monouso

Dopo il loro utilizzo devono essere correttamente gettati e, se si ha un nuovo rapporto, deve essere usato un profilattico nuovo.

Il preservativo va indossato anche durante un rapporto orale?
Leggi la risposta

Sì, anche durante il sesso orale è assolutamente consigliato per ridurre il rischio di IST, come herpes, gonorrea e papilloma virus

Per divertirti di più puoi scegliere preservativi aromatizzati, specifici per questa pratica.

Cosa fare se il preservativo si rompe o si sfila?

Siete lì che lo state facendo e avvertite qualcosa di strano, controllate e… preservativo rotto! Niente panico, può succedere.

Le cose da fare sono poche, e valgono anche nel caso in cui il preservativo si sfili durante il rapporto.

  1. Ispeziona → Controlla che non siano rimasti pezzi di lattice in vagina o nell’ano. Se il preservativo si fosse sfilato e fosse rimasto dentro la cavità, non temere, il canale vaginale e l’ano non sono infinite, rilassa i muscoli e introduci all’interno il dito indice, un po’ ricurvo per recuperarlo.
  2. Pulisci e sciacqua → Lava i genitali solo con dell’acqua per rimuovere eventuali residui esterni.
  3. Procurati i farmaci necessari In caso di rapporto occasionale hai tempo 72 ore per prendere farmaci per prevenire l’HIV (ad esempio, la PreP). E se oltre al rischio di contrarre una IST, si pone il problema di un'eventuale gravidanza indesiderata, fai ricorso il prima possibile alla contraccezione d’emergenza, come la nuova pillola dei 5 giorni dopo, che puoi acquistare direttamente in farmacia senza ricetta anche se sei minorenne.
  4. Fai un test per le IST → Per sicurezza, soprattutto se si tratta di un rapporto occasionale, fatene uno a distanza di tempo dal rapporto. Può essere anche un’occasione per una controllatina.

Queste sono 4 semplici mosse da fare per non andare nel panico.

Indossare, correttamente, il preservativo è un atto di rispetto per te e il/la partner, oltre che una scelta di consapevolezza.

Proteggersi significa vivere la propria sessualità in sicurezza e con serenità. Prenditi cura di te: ogni gesto conta!

Articolo scritto dalla Dott.ssa Giulia Grechi

articolo a cura di

Giulia Grechi

Consulente Sessuale

Giulia grechi sessuologa

Giulia Grechi, Dottoressa in Riabilitazione Psichiatrica presso la facoltà di medicina e psicologia La Sapienza, con specializzazione in Consulenza Sessuale conseguita a la Scuola di Sessuologia e Psicologia Applicata. Esperta in educazione sessuale, mi dedico a fornire informazioni e strumenti per promuovere una maggiore consapevolezza e benessere sessuale, con un approccio empatico e scientifico.