A tutte noi è capitato di avere delle alterazioni del ciclo mestruale, che più di una volta ci hanno fatto preoccupare, e non di poco!

Nella maggior parte dei casi però a determinare queste irregolarità sono fattori situazionali, come stress eccessivo, dieta drastica, jet lagcambio di stagione

Ma perché è importante monitorare il nostro ciclo mestruale? Questo disturbo potrebbe essere indicatore che qualcosa non va nel nostro organismo ed è necessario quindi fare dei controlli medici in più.

Vediamo meglio insieme cosa può causare un ritardo nel ciclo e come affrontarlo.

Cosa si intende per ciclo mestruale irregolare?

Ognuna di noi ha un proprio assetto mestruale, che raramente rispetta gli standard ideali, ovvero ciclo di 28 giorni e durata della mestruazione di 5 giorni. 

Per questo le piccole variazioni sull’intervallo, ogni 24-35 giorni, e sulla durata, da 3 a 7 giorni, vengono considerate accettabili.

Ciò che è davvero importante è che il nostro ciclo, nella sua specificità, resti costante il tempo.

Se la mestruazione arriva regolarmente ogni 30-32 giorni, non bisogna dunque allarmarsi. 

Da guardare con sospetto è piuttosto un ciclo che cambia rispetto all’andamento abituale nella cadenzanella durata e nella quantità di flusso mestruale

Importante è quindi monitorare le nostre mestruazioni, e in questo ci sono molte app che possono aiutarci.

Vediamo insieme alcune delle alterazioni e le cause ad esse collegate più frequenti.

Oligomenorrea

L'oligomenorrea è un disturbo caratterizzato da cicli mestruali irregolari, in cui le mestruazioni si verificano ad intervalli più lunghi del normale, solitamente compresi tra 40 e 60 giorni.

Tra le cause scatenanti ci sono:

  • Stress;
  • Sindrome dell’ovaio policistico;
  • Disfunzioni endocrine;
  • Insufficienza ovarica prematura.

Polimenorrea

Si tratta della presenza di cicli mestruali troppo ravvicinati, con un intervallo di 20 giorni o meno.

Questa condizione può causare fastidi fisici e emotivi a causa della frequenza e dell'intensità delle mestruazioni e anche in questo caso le 2 cause più frequenti sono stress e disfunzioni endocrine.

Amenorrea

Quando ci riferiamo all’amenorrea parliamo di un fenomeno che si verifica quando il ciclo mestruale decide di prendersi una pausa più lunga del solito, tipo più di tre mesi.

Una situazione sicuramente più grave, che tra le cause vede:

Ciclo irregolare cause

Ipomenorrea

Tra i disturbi che interessano il ciclo mestruale abbiamo anche l'ipomenorrea, caratterizzata da un flusso mestruale significativamente scarso

Questa condizione è spesso di natura ereditaria, il che significa che potrebbe essere stata trasmessa di generazione in generazione. 

In ogni caso, questa condizione non rappresenta un vero e proprio problema e per alcune può essere considerata una vera e propria fortuna!

Flussi mestruali abbondanti

Al contrario dell’ipomenorrea, quella che una volta veniva chiamata ipermenorrea, si verifica quando il flusso mestruale è troppo abbondante. Una condizione davvero invalidante, che può essere accompagnata anche da crampi dolorosi e molto intensi. 

Tra le possibili cause ci sono: 

  • Iperestrogenismo (eccesso di estrogeni);
  • Fibromi uterini;
  • Polipi endometriali
  • Endometriosi.

Perdite ematiche intermestruali

Le perdite di sangue tra una mestruazione e l’altra possono essere causate da: 

  • Fibromi uterini;
  • Polipi endometriali;
  • Endometriosi;
  • Malattia infiammatoria pelvica;
  • Ovulazione;
  • Neoplasie.

Stress 

Ogni giorno ti devi dividere tra mille impegni e ti sembra di non fermarti mai?

Il corpo potrebbe lanciarti dei segnali che ti dicono di calmarti un po’. Uno di questi segnali è un ciclo che comincia a diventare irregolare.

L’eccessivo stress, infatti, può causare uno squilibrio ormonale che può provocare delle irregolarità nel ciclo. 

La soluzione è una sola: rallentare il ritmo!

Variazioni di peso eccessive

Hai deciso di fare una rigida dieta lampo per entrare in quel paio di jeans che ti piacciono tanto? Il tuo ciclo potrebbe iniziare a saltare

Una variazione improvvisa di peso, infatti, può alterare il meccanismo ormonale che controlla le mestruazioni. 

Succede che quando riduci drasticamente i grassi e le calorie induci il corpo a mettersi in stand-by per compensare il gap energetico. 

E la prima funzione biologica che viene messa a riposo è proprio quella riproduttiva. 

In altre parole, le tue ovaie non hanno sufficiente benzina per innescare il processo ovulatorio e vanno in letargo.

È importante, quindi, evitare perdite repentine di peso per dare il tempo al nostro organismo di abituarsi al nuovo regime.

Dott.ssa Manuela Farris

Allo stesso modo un aumento eccessivo di peso può mandare inbloccoil meccanismo dell’ ovulazione per una produzione ormonale non corretta.

Anche in questo caso, il corpo si protegge dai rischi che un eccesso di peso comporterebbe in caso di gravidanza.

Ciclo mestruale irregolare, quando rivolgersi al medico?

Se gli episodi di alterazione del ciclo sono sporadicinon c’è da preoccuparsi

Qualora invece si riscontrino irregolarità nel ciclo più volte durante l’anno è opportuno rivolgersi al proprio Ginecologo

Il Medico prescriverà degli accertamenti, come:

  • Ecografia transvaginale;
  • Analisi del sangue con dosaggi ormonali;
  • Studio dell’endometrio e delle ovaie.

In questi casi la pillola anticoncezionale, a base di estrogeni e progestinici, è un valido alleato e solitamente è in grado di risolvere le principali cause di un ciclo mestruale irregolare.

Monitorare le alterazioni del ciclo è fondamentale

È importante riconoscere che le alterazioni del ciclo mestruale sono comuni tra le donne, ma se frequenti possono diventare una condizione difficile da affrontare.

Spesso, fattori situazionali come lo stress eccessivo, variazioni nella dieta, il jet lag e i cambiamenti stagionali possono influire sulla regolarità del ciclo

Tuttavia, se queste irregolarità diventano persistenti o si verificano frequentemente nel corso dell'anno, potrebbero indicare problemi sottostanti che richiedono un'attenzione medica, soprattutto in caso di variazioni di peso importanti. 

Quindi, se soffri di ciclo irregolare, devi assolutamente monitorare attentamente le sue alterazioni e consultare un ginecologo se si riscontrano irregolarità significative.

Articolo a cura della Dott.ssa Manuela Farris

articolo a cura di

Manuela Farris

Ginecologa

IMG 5421

Specialista in ostetricia e ginecologia e fellow in ginecologia dell'infanzia e dell'adolescenza. Dottore di ricerca in psiconeuroendocrinologia della riproduzione e sessualità umana.