Non ci sono solo i farmaci. Digitopressione, magnesio, osteopatia: ecco tutti i rimedi naturali per i dolori mestruali.
Per sette donne su 10 l’arrivo delle mestruazioni è accompagnato da dolori e crampi al basso ventre. Spesso questi dolori sono associati anche a mal di schiena, dolori alle gambe, nausea, vomito, diarrea, mal di testa, spossatezza e malessere generale. L’insieme di questi sintomi viene chiamato dismenorrea, un disordine del ciclo mestruale che può condizionare le attività quotidiane delle donne che ne soffrono, talvolta costringendole a restare a letto. La dismenorrea è diffusa soprattutto nelle donne giovani, tra i 20 e i 30 anni.
Nella maggior parte dei casi i dolori mestruali non sono dovuti a una causa specifica.
Potrebbero però essere, in alcuni casi, sintomo di una patologia seria, come l’endometriosi, i fibromi uterini, o le alterazioni ormonali. Ecco perché è importante, in presenza di dolore violento che si presenta ogni mese, consultare un ginecologo.
I rimedi naturali per i dolori mestruali
Poche sanno che, contro i dolori mestruali non esistono solo gli antinfiammatori, ma possono essere molto utili anche i rimedi naturali. Ecco quali sono i più efficaci.
Automassaggio e digitopressione
Schiacciando alcuni punti speciali del corpo si possono diminuire i dolori mestruali. I punti da premere sono in particolare tre: uno è sulle fasce muscolari ai lati della spina dorsale, all’altezza della vita; un altro punto è punto è due dita sotto all’ombelico; un altro punto si trova sul lato interno dei polpacci, quattro dita sopra al malleolo (l’osso sporgente della caviglia). Trova questi punti e massaggiali con il pollice per almeno 5 minuti. Puoi farlo più volte al giorno.
Osteopatia tra i rimedi naturali per i dolori mestruali
Spesso i dolori mestruali sono dovuti a cadute, cattiva postura, aderenza di interventi chirurgici e utero mal posizionato. Questi problemi possono essere risolti da un osteopata, attraverso delle manipolazioni dolci nella zona del bacino, del pavimento pelvico e delle vertebre lombari. L’obiettivo è quello di interrompere gli stimoli del dolore tra queste zone dell’organismo e il sistema nervoso centrale. Secondo recenti studi, nel giro di 2-3 sedute il dolore può diminuire fino al 70% e dopo 5-6 sedute può addirittura scomparire.
Magnesio
Assumi magnesio a partire da 10 giorni prima dell’arrivo delle mestruazioni. Spesso, infatti, è proprio la carenza di magnesio a provocare i crampi mestruali. Puoi assumere magnesio attraverso la dieta (ne sono ricchi le verdure a foglie verde, la frutta secca, i cereali integrali, il cioccolato amaro e le banane) oppure tramite specifici integratori da acquistare in farmacia.
Tisane a base di erbe
Per alleviare i dolori mestruali, utile è bere delle tisane a base di piante che hanno la proprietà di alleviare il dolore, rilassare e sgonfiare. Tra le erbe e le spezie a cui potete fare ricorso per la preparazione di tisane da consumare due o tre volte al giorno, calcolando una dose di due cucchiaini per tazza, vi sono: la camomilla, la calendula, lo zenzero, la salvia, le foglie di lampone, achillea e agnocasto.
Anche l’attività fisica tra i rimedi naturali per i dolori mestruali.
Il movimento si può rivelare di grande aiuto contro i dolori mestruali. L’attività fisica, infatti: rilassa i muscoli pelvici, portando a una diminuzione del dolore; riduce la ritenzione idrica e il gonfiore; aumenta la produzione di endorfine che riducono la sensibilità al dolore e migliorano il tono dell’umore. Basta una passeggiata veloce o in bicicletta, oppure una nuotata per sentirsi subito meglio e soffrire meno durante i giorni del ciclo.
Redazione Mettiche
Ultimo aggiornamento: 7 maggio 2020
Voto Medio Utenti