Ovulazione-In cosa consiste e quando si verifica?
L’ovulazione è il rilascio ciclico di un ovulo pronto per essere fecondato da una delle due ovaie (che si alternano ogni mese), dopo la rottura del follicolo che lo protegge e lo nutre. L’ovulo percorre la tuba di Falloppio, dove avviene l’eventuale fecondazione.
Il processo di ovulazione si verifica generalmente verso la metà del ciclo mestruale.
Coincide con il periodo chiamato “finestra fertile”, ossia circa a metà del ciclo mestruale. Attenzione, però: non è solo il giorno dell’ovulazione a essere potenzialmente fertile all’interno di un ciclo mestruale.
Il cosiddetto periodo fertile è una finestra della durata di 3 o 4 giorni attorno all’ovulazione. Per tutto il periodo fertile, la fecondazione è possibile.
Ovulazione – È possibile calcolare la data dell’ovulazione con esattezza?
Oggi sappiamo con certezza che solo il 50% delle ovulazioni delle donne avvengono tra il 12° e il 16° giorno.
Il rimanente può verificarsi prima o dopo questo intervallo (Baird DD et Al. Epidemiology 1995; 6 547-550). Inoltre, l’ovulazione si verifica il 14° giorno in un ciclo di 28 giorni soltanto nel 12% dei casi. Quindi, nell’88% delle ovulazioni non si verifica in quella data.
Ciò vuol dire che non è possibile stabilire a priori la data dell’ovulazione perché può variare e anche di molto, da donna a donna e da ciclo a ciclo.
Ovulazione e fecondazione- Quanto tempo sopravvivono gli spermatozoi?
Gli spermatozoi possono sopravvivere all’interno del corpo femminile fino a 5 giorni. Ciò significa che i giorni fertili e quindi a rischio di gravidanza indesiderata sono ancora di più. E che potresti essere fertile anche durante la fase delle mestruazioni o immediatamente dopo. Quindi, se un rapporto non protetto è avvenuto fino a 4-5 giorni prima dell’ovulazione, gli spermatozoi potrebbero essere già lì, pronti!
Ovulazione- Ci sono dei segnali che mi fanno capire che sto ovulando?
Devi imparare a osservare il tuo colpo, ciclo dopo ciclo, per cogliere alcuni segnali che ti indicano che l’ovulazione è vicina. Come, ad esempio:
- qualche piccolo dolorino al basso ventre;
- un aumento delle secrezioni vaginali (muco), che diventano più “filanti e chiare”;
- un aumento del desiderio sessuale.
Redazione Mettiche
Ultimo aggiornamento: 24 febbraio 2020
Voto Medio Utenti (4/5)