Un libro rompe i tabù e ci svela molte curiosità sulle mestruazioni.

Delle mestruazioni si parla spesso con vergogna e talvolta si fa fatica anche a nominarle! Le chiamiamo: le rosse, il marchese, le mie cose, ma anche “quei giorni”. Nonostante tutte le donne convivano per gran parte della loro vita con “le rosse”, sono molte le cose che non sanno. Un libro sulle mestruazioni si rivela, quindi, più utile che mai. Il libro in questione è “Questo è il mio sangue – Manifesto contro il tabù delle mestruazioni” della scrittrice francese Élise Thiébaut.

Ecco dunque svelate 9 curiosità sulle mestruazioni.

1- La parola “mestruazione” deriva dal termine indoeuropeo “Mehns”

Il termine significa “Luna”.

2- In natura non solo le donne hanno le mestruazioni.

Ce le hanno anche le femmine di scimpanzé, di toporagno e di alcune specie di pipistrelli.

3- In ogni paese si utilizzano nomignoli diversi per riferirsi alle mestruazioni.

In Francia si usa “avere le orse”, mentre negli USA si dice “è arrivata zia Flo” (giocando sulla parola “flow”, flusso). In Italia si chiamano “le rosse”.

4- Sia la Bibbia sia il Corano vietano i rapporti sessuali durante le mestruazioni.

Per molti il sesso durante il ciclo è ancora un tabù. Eppure non c’è niente di rischioso o di disdicevole.

5- Per secoli si è creduto che l’ovulazione avvenisse durante la fase mestruale.

Solo nel 1924 il medico giapponese Ogino (padre del metodo Ogino-Knaus) scoprì che l’ovulazione avviene tra il 12° e il 16° giorno del ciclo.

6- Solo 1 donna su 3 ha un ciclo ogni 28 giorni.

I due terzi delle donne hanno un ciclo che dura dai 23 ai 35 giorni.

7- Ogni mese con le mestruazioni si perdono 50 ml di sangue.

Corrispondenti a mezzo bicchiere di vino.

8- Nel corso della vita, una donna spende 2.500 euro in assorbenti.

Si tratta di una vera e propria tassa “rosa”!

9- Nel 2007 si è scoperta la presenza di cellule staminali nel sangue mestruale.

Le cellule staminali che hanno un potenziale enorme per curare molte malattie gravi. Non è un caso, quindi, che i nostri antenati considerassero il sangue mestruale un elisir di immortalità!

Redazione Mettiche

Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2020

Voto Medio Utenti (4.6/5)