Finalmente davvero: che bella notizia! Era ora. Non diremo più “aiuto si è rotto il preservativo”?
Magari accadesse. Purtroppo per ora i preservativi si rompono ancora, ma niente panico. Fortunatamente c’è una soluzione! Puoi assumere subito la pillola del giorno dopo anche se sei minorenne ed evitare una gravidanza che ora non desideri.
Come mai il preservativo si rompe?
Alle volte purtroppo succede che il preservativo si rompa e spesso accade perché non lo abbiamo conservato correttamente. Ad esempio:
- lo abbiamo conservato nel cruscotto dell’auto e l’abbiamo parcheggiata a lungo al sole,
- lo abbiamo messo nel portafogli o in una bustina soggetta a sfregamento,
- il preservativo è scaduto
- abbiamo aperto la confezione che lo protegge con le unghie e con i denti.
Cosa fare se succede?
Se si è rotto il preservativo e non si desidera una gravidanza, si può assumere la pillola del giorno dopo, l’unico farmaco in grado di spostare l’ovulazione in avanti di qualche giorno, consentendo così agli spermatozoi (che vivono nei genitali femminili fino a 5 giorni dopo il rapporto) di perdere d’efficacia.
Quando si rompe il preservativo, è importante sapere che la pillola del giorno dopo va assunta il prima possibile dopo il rapporto che ne ha causato l’assunzione, e che, nella sua composizione più efficace, quella a base di ulipristal acetato, è disponibile in farmacia o parafarmacia senza ricetta anche per le ragazze minorenni.
Anche la vecchia pillola del giorno dopo è si può acquistare in farmacia o parafarmacia senza ricetta ma solo per le maggiorenni. Per le minorenni in questo caso resta l’obbligo di ricetta medica non ripetibile resta solo per le ragazze minorenni, e in questo caso l’acquisto è possibile solo in farmacia.
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) segnala che la nuova pillola del giorno dopo a base di ulipristal acetato è l’unica efficace fino al 98%, la vecchia composizione a base di levonorgestrel, infatti, è efficace solo dal 52% al 94%.
Contenuti approvati da SMIC Società Medica Italiana per la Contraccezione
Ultimo aggiornamento: 13 maggio 2021
Voto Medio Utenti