L’herpes genitale è un’infezione virale causata da un virus simile a quello responsabile dell’herpes delle labbra (Herpes labiale).

L’ herpes genitale rappresenta una delle più comuni malattie sessualmente trasmesse ed è, in genere, più frequente nelle donne che negli uomini.

L’Herpes è un virus che, una volta incontrato, rimane con noi per sempre. Questo significa che se veniamo infettati da questo virus, da quel momento non potrà essere più eliminato e rimarrà in stand-by, ovvero latente, da qualche parte nel nostro corpo.

L’infezione si manifesta con piccole vescicole, in genere riunite “a grappolo” che possono essere accompagnate da gonfiore ghiandolare, risultano dolorose e vanno incontro a rottura, lasciando erosioni che formano una crosta e guariscono spontaneamente in 2-4 settimane.

Le vescicole colpiscono l’area genitale, ano, interno cosce. Nella donna sono interessate la cervice, la vagina e le grandi labbra, mentre, per l’uomo lo scroto, l’apice e l’asta del pene.

Oltre alle vescicole, possono manifestarsi altri sintomi, quali: febbre; mal di testa; dolori articolari; prurito, dolore e bruciore alle parti intime.

Per la diagnosi esistono due metodi:

  • tampone vaginale (simile al comune cotton-fioc). Una volta raccolte le cellule dalla vagina, queste si lasciano in coltura per verificare la presenza del virus;
  • prelievo di sangue.

Redazione Mettiche

Ultimo aggiornamento: 4 aprile 2020

Voto Medio Utenti (4/5)