State pensando a quali farmaci in vacanza possono essere utili? Per non avere sorprese, mettete in valigia anche preservativi e nuova pillola del giorno dopo.
Farmaci in vacanza, come scegliere quali portare?
Nella scelta di quali farmaci portare in vacanza bisogna considerare quali imprevisti possono capitare con più frequenza durante un viaggio. Anche in base al luogo dove sceglierete di trascorrere le vostre vacanze. Ecco una lista che potrà aiutarvi.
• Fondamentali sono in caso di escoriazioni, ferite, strappi e distorsioni, disinfettanti, garze sterili, ghiaccio secco e cerotti. Possono essere utili anche farmaci ad azione cicatrizzante.
• State partendo per una vacanza al mare? Non dimenticate antisettici e disinfettanti da applicare sulla pelle in caso di scottature. In caso di eritema solare è possibile utilizzare pomate che aiutino a combattere l’infiammazione e ad alleviare il prurito.
• Contro le punture di insetti, mettete in valigia creme e pomate contro le irritazioni della pelle, come antistaminici e corticosteroidi a bassa/media potenza. Per alleviare il prurito da puntura di zanzara o medusa è utile portare con sé un gel al cloruro d’alluminio, astringente e antisettico.
• Soffrite di mal d’auto o mal di mare? Gli antiemetici (contro il vomito) e gli antispastici (contro gli spasmi intestinali) sono tra i farmaci da portare in vacanza.
• Fondamentale è portare con voi gli antidiarroici, che sono in grado di ripristinare in tempi rapidi la normale popolazione batterica intestinale. Quando la diarrea persiste per qualche giorno, possono essere utili farmaci inibitori della motilità intestinale come la loperamide. Se si è in un Paese estero e la diarrea non si ferma in breve tempo, fatevi visitare da un medico.
• Con il cambiamento delle abitudini alimentari può capitare di soffrire di stitichezza persistente. Portate con voi dei lassativi. Ma ricordate di non abusarne.
• Per la cattiva digestione, mettete in valigia procinetici e antiacidi. I procinetici aiutano a favorire la ripresa del transito dei cibi attraverso lo stomaco e contrastare nausea e vomito. Gli antiacidi combattono il bruciore di stomaco e il reflusso gastro-esofageo. Il gonfiore, invece, si può sconfiggere grazie agli adsorbenti intestinali, in particolare a quelli contenenti carbone attivato, oppure simeticone.
• In caso di dolori articolari, muscolari e distorsioni sono utili farmaci antinfiammatori non steroidei per uso topico e farmaci miorilassanti, che aiutano a rilassare la muscolatura.
• In caso di botte e cadute, potrebbe essere utile portare in vacanza medicinali di automedicazione a base di eparinoidi e sostanze capillaroprotettrici, che possono essere usati per favorire il riassorbimento dell’ematoma.
• Una febbre in vacanza può capitare purtroppo. Ricordatevi di portare farmaci antipiretici, a base di paracetamolo o acido acetilsalicilico.
• Contro il raffreddore portate spray nasali vasocostrittori. Mettete in valigia antitussivi in caso di tosse. In caso di mal di gola, oltre a sostanze ad azione balsamica, portate antisettici e disinfettanti del cavo orale. Nelle forme più intense sono indispensabili anche antinfiammatori non steroidei sotto forma di spray o pastiglie.
• In vacanza potreste avere difficoltà a prendere sonno. Portate con voi farmaci ad azione blandamente sedativa per regolarizzare il ritmo sonno-veglia.
• Contro il mal di testa mettete in valigia l’ibuprofene o altri FANS (antinfiammatori non steroidei).
• In caso di infezioni fungine (c.d. micosi) ricordate di portare con voi antimicotici per uso topico.
• La vacanza è spesso un momento di conquiste e di rapporti occasionali. Per stare tranquilli e non avere sorprese, mettete in valigia anche preservativi e nuova pillola del giorno dopo!
Farmaci in vacanza, alcuni consigli
Non dimenticate di portare con voi i farmaci con ricetta che assumente abitualmente (ad esempio la pillola anticoncezionale).
Ricordate di conservare i farmaci nel modo corretto. Evitate di conservarli in un posto umido e che siano sottoposti a forti sbalzi di temperatura. Non conservateli mai in un ambiente con temperatura superiore ai 30 gradi e tenete i farmaci nel bagaglio a mano, poiché in stiva le temperature possono raggiungere valori molto bassi.
Redazione Mettiche
Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2020
Voto Medio Utenti