La dispaurenia è un disturbo che colpisce soprattutto le donne e consiste in un dolore genitale durante o dopo i rapporti sessuali.
Si tratta di un disturbo molto diffuso: ne soffrono oltre il 12% delle donne in età fertile e oltre il 45% delle donne in menopausa.
Il dolore può interessare solo l’entrata vaginale (dispareunia superficiale) oppure comparire durante la penetrazione completa (dispareunia profonda). Nelle donne questo disturbo è molto spesso legato al vaginismo.
La dispaurenia viene classificata in:
- primaria: se è presente fin dall’inizio dell’attività sessuale;
- secondaria o acquisita: se il dolore compare in un momento successivo, dopo un periodo di normale funzionamento sessuale;
- generalizzata: se è presente costantemente e al variare dei partner;
- situazionale: se il dolore si verifica solo in certe situazioni e con certi partner.
Le cause della dispauperia possono essere molteplici.
Può essere dovuta a cause organiche, in particolare a patologie come candida, vestibolite vulvare, endometriosi o infezioni pelviche.
Le cause sono però molto spesso di natura psicologica. Per esempio lo stress, un momento di crisi col compagno o uno stato ansioso che provocano alterazioni nella lubrificazione e nell’elevazione del tono muscolare vaginale.
Anche esperienze sessuali traumatiche, un’educazione familiare troppo rigida, l’incapacità di rilassarsi e un atteggimento di ipercontrollo possono essere alla base di questo disturbo.
Se si avverte dolore durante o dopo i rapporti sessuali è bene rivolgersi al ginecologo.
Redazione Mettiche
Ultimo aggiornamento: 10 febbraio
Voto Medio Utenti