Cos’è il sistema immunitario e come possiamo tenerlo in uno stato di efficienza, come possiamo aiutare il nostro sitema immunitario ad essere reattivo e funzionale?
Il sistema immunitario – i consigli degli esperti per tenerlo in efficienza
Del sistema immunitario se ne parla tanto, soprattutto con l’arrivo dei primi freddi, ma esattamente cosa è il sistema immunitario e come possiamo mantenerlo in forma?
Il sistema immunitario è un complesso di cellule, strutture e organi che lavorano in modo coordinato per proteggerci non solo da batteri, virus, parassiti e funghi ma anche dai tumori.
Difese immunitarie innate e difese immunitarie acquisite – mettichè
Esistono due tipi di risposta immunitaria, quella innata (più immediata e generica) e quella acquisita (che si mette in moto più lentamente ma è più selettiva).
La risposta innata del nostro sistema immunitario di fronte a un invasore (come il virus responsabile dell’influenza) mette in azione rapidamente meccanismi di difesa. Successivamente entra in gioco la risposta immunitaria acquisita. Se il nostro organismo in passato è entrato in contatto con un determinato virus avrà memoria di questo incontro e produrrà anticorpi specifici per evitare successive infezioni.
Ora hai scoperto cosa è il sistema immunitario, le regole per mantenerlo in forma
Sono 7 regole base per mantenere in salute il tuo sistema immunitario:
- mangiare cinque porzioni di frutta e verdura al giorno;
- evitare gli eccessi a tavola, limitando il consumo di pasti ipercalorici che facilitano l’accumulo di grasso;
- consumare più latte bovino (fonte di oligosaccaridi e immunoglobuline di tipo A) e omega-3 (pesce azzurro e noci);
- fare almeno mezz’ora al giorno di passeggiata;
- non fumare: il fumo è deleterio non solo per i polmoni ma è capace di indebolire l’intero nostro organismo rendendolo più esposto alle infezioni;
- dormire bene, almeno sette ore per notte; una bassa qualità del sonno, infatti, scombussola la pressione arteriosa, l’umore, il metabolismo e la produzione ormonale con ripercussione negative sul sistema immunitario;
- limitare il consumo di alcol, sostanza capace di deprimere l’azione delle difese immunitarie.
Cosa è il sistema immunitario- E gli integratori servono?
Una volta corretto lo stile di vita, possiamo valutare l’integrazione con vitamine e fermenti lattici. Tra le vitamine più utili vi è la vitamina D, che stimola la produzione di citochine, sostanze che coordinano l’attività delle cellule del sistema immunitario. Altre vitamine importanti per il sistema immunitario sono la A, la C e il gruppo B.
Utili per la salute del nostro sistema immunitario sono anche i fermenti lattici, che svolgono una duplice funzione: riequilibrano la flora intestinale e stimolano il sistema immunitario. Un intestino in armonia ha un effetto benefico su tutto l’organismo.
Redazione Mettiche
Ultimo aggiornamento: 8 gennaio 2020
Voto Medio Utenti