Il termine condiloma si riferisce a un’infezione molto contagiosa causata da alcuni virus (HPV, dall’inglese Human Papilloma Virus) che provocano piccole escrescenze dalla superficie tipicamente dentellata (da qui il nome popolare di “creste di gallo”).
I condilomi si trasmettono per contatto diretto, durante i rapporti sessuali, o indiretto con superfici, indumenti e biancheria contaminata.
Costituiscono la malattia a trasmissione sessuale maggiormente riscontrata sul territorio italiano. Ad esserne maggiormente colpite sono le persone di sesso maschile, di età compresa tra i 15 e i 40 anni.
Redazione Mettiche
Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2020
Voto Medio Utenti