Ecco 5 utili consigli da seguire per prevenire la cistite in estate e trascorrere le tue vacanze in serenità.

Estate per molte ragazze fa rima con cistite! Questo fastidioso disturbo si presenta di frequente, come un ospite inatteso, proprio in questa stagione dell’anno, rovinandoci le vacanze.

La cistite è un’infezione alla vie urinarie che può essere causata da batteri, funghi o parassiti. I classici sintomi sono: dolore e bruciore quando si urina; continuo bisogno di urinare; urina scura e maleodorante; dolore pelvico e addominale.

Perché la cistite in estate è frequente?

Le principali cause per cui la cistite si presenta durante le nostre vacanze sono la disidratazione e l’umidità.

In estate si trascorrono molte ore fuori di casa, sudando molto e bevendo poco. Quando il nostro organismo è privo della giusta quantità d’acqua, i batteri che causano le infezioni del tratto urinario non vengono completamente espulsi e aumenta così la possibilità di contrarre una cistite.

In caso di sudorazione e costume indossato troppo a lungo, inoltre, l’umidità creatasi nella zona genitale può provocare la proliferazione dei batteri responsabili della cistite.

Infine, la salsedine, l’acqua del mare, del lago o della piscina, possono essere ricettacolo di germi e batteri che penetrano inavvertitamente nelle zone intime, causando infiammazioni.

Oltre a questi fattori, legati al periodo estivo, contribuiscono all’insorgere della cistite anche una cattiva igiene intima e  l’errata abitudine di trattenere le urine a lungo.

Come prevenire la cistite in estate?

Per ridurre il rischio di infezione,  è necessario seguire questi 6 consigli.

1- Bevi molta acqua.

Bere almeno 2 litri di acqua al giorno aiuta a diluire le urine, evitando la concentrazione e la proliferazione batterica.

2- Per prevenire la cistite in estate, cambia spesso gli indumenti intimi e il costume da bagno.

Indumenti intimi attillati favoriscono l’umidità nelle zone genitali. Allo stesso modo, i costumi sintetici e indossati per ore, anche quando sono ancora bagnati, possono portare a un aumento della crescita batterica e irritare le vie urinarie.

3- Non trattenere la pipì.

Trattenere le urine o accelerarne il flusso, spingendo mentre si urina, può portare a una maggiore esposizione verso batteri nocivi e impedire l’espulsione degli stessi batteri, aumentando la possibilità di un’infezione.

4- Lavati sempre da davanti a dietro.

Lavarsi dopo ogni evacuazione andando dalla parte anteriore a quella posteriore, impedisce il trasferimento accidentale di batteri dall’ano alla vagina e infine all’uretra.  

5- Urina subito dopo il rapporto sessuale.

Il tal modo, il corpo è in grado di espellere i batteri nocivi che possono essere entrati nel tratto urinario dopo un rapporto sessuale.

6- Cambia contraccettivo.

Se soffri di cistite, meglio evitare i diaframmi e i preservativi trattati con spermicidi che possono irritare  le vie urinarie e far proliferare i batteri.

Per un approfondimento:

Istituto Superiore di Sanità        

Ultimo aggiornamento: 28 giugno 2020

Voto Medio Utenti: (4.5/5)