Il ciclo mestruale è l’insieme delle modificazioni degli organi genitali femminili che si ripetono ciclicamente ogni mese e che sono correlate alla fertilità e alla riproduzione.
Durante il ciclo mestruale si verificano importanti variazioni finalizzate alla maturazione mensile di un ovulo all’interno di una delle due ovaie, alternativamente, e alla preparazione di un tessuto (endometrio) all’impianto dell’ovulo fecondato. Se la fecondazione non avviene, lo strato superficiale dell’endometrio si sfalda e viene eliminato con il flusso mestruale (mestruazione). Comincia così un nuovo ciclo.
Il ciclo mestruale inizia dal 1° giorno del flusso mestruale al giorno precedente l’inizio della mestruazione successiva.
Il ciclo mestruale è regolato dalla produzione degli ormoni sessuali femminili: estrogeno e progesterone, i cui livelli variano durante le fasi del ciclo. I metodi contraccettivi ormonali agiscono proprio sulle fasi di questo ciclo.
Il ciclo mestruale può essere suddiviso in 4 fasi:
- mestruale (Dal 1° al 7° giorno): se l’ovulo non è stato fecondato, l’endometrio si sfalda e viene espulso attraverso la mestruazione;
- follicolare (dall’8° al 12° giorno): l’ipofisi produce le gonadotropine, ormoni in grado di stimolare sia la maturazione dell’ovulo sia la produzione di estrogeni, l’endometrio comincia a ispessirsi;
- ovulatoria (dal 13° al 17° giorno): in questa fase si verifica l’ovulazione, è il momento in cui la fertilità è massima;
- luteinica o premestruale (dal 18° al 28° giorno): l’ovulo inizia il suo viaggio nelle tube di Falloppio. Se viene fecondato, dopo circa 6-12 giorni raggiunge la cavità uterina e qui si impianta. Se non viene fecondato, inizia un nuovo ciclo.
Leggi anche si può fare sesso durante il ciclo?
Redazione Mettiche
Ultimo aggiornamento: 26 marzo 2021
Voto Medio Utenti