La cervicite è un’infiammazione della cervice uterina, o collo dell’utero, la porzione inferiore dell’utero. Ecco quali sono le cause, i sintomi e le cure. 

La cervicite è spesso è causata da un’infezione trasmessa attraverso un rapporto sessuale. Può essere alle volte accompagnata da da uretriti, vaginiti e vulvovaginiti.

Cervicite, le cause

Può essere causata da:

I sintomi

In molte donne la cervicite non dà sintomi. Quando, invece, sono presenti sintomi, i più frequenti sono:

  • perdite di muco e pus dalla vagina (cervicite muco-purulenta), che si presentano quando la causa della cervicite è di origine batterica;
  • sanguinamenti tra una mestruazione e l’altra;
  • sanguinamenti dopo i rapporti sessuali;
  • dolori durante o dopo i rapporti sessuali (dispauperia);
  • prurito e bruciore;
  • dolore addominale;
  • fastidio ad urinare.

Cervicite, la diagnosi

Se il medico sospetta una cervicite, ti prescriverà una visita ginecologica e un esame delle urine, per escludere infezioni delle vie urinarie. Quando l’infezione è causata da virus come l’herpes simplex, basterà un controllo visivo da parte del ginecologo, poiché nella cervice saranno presenti delle piccole ferite. Se sono presenti perdite vaginali, il ginecologo eseguirà un tampone vaginale/cervicale che sarà analizzato in laboratorio per individuare il microorganismo che ha causato la cervicite. Se invece il ginecologo sospetta un papilloma virus ti chiederà di effettuare un Pap-test.

Cervicite, le cure

La cura dipende da cosa ha causato l’infezione.

  • Se la causa è un batterio, il medico prescriverà degli antibiotici da somministrare per via vaginale, orale o intramuscolare.
  • Se è causata dall’Herpes simplex, sarà necessario che tu assuma farmaci antivirali.
  • Nel caso si tratti di un’infezione da Papilloma virus, non esiste una terapia farmacologica e l’unica cosa da fare saranno controlli ginecologici periodici. Ricorda che il papilloma virus può causare un’infezione cronica che può evolversi in un cancro al collo dell’utero.

Alcuni consigli utili

Alcuni comportamenti ti aiutano a prevenire la cervicite:

  • se il tuo partner sessuale è affetto da infiammazione/infezione dei genitali è opportuno che tu chieda consiglio al tuo medico;
  • utilizza sempre il preservativo durante i rapporti sessuali;
  • dopo essere andata in bagno, pulisciti dal davanti verso il dietro, per evitare la diffusione di batteri presenti nelle feci nella vagina e nella cervice.

Redazione Mettiche

Ultimo aggiornamento: 23 maggio 2020

Voto Medio Utenti (4.2/5)