La cervice è il condotto che mette in comunicazione la vagina con l’utero.
La cervice può essere soggetta a infiammazione, chiamata cervicite. La cervicite è spesso provocata da un’infezione trasmessa attraverso un rapporto sessuale.
In particolare, può essere causata da: infezione da batteri (come la clamidia e la gonorrea), da protozoi (come il Trichomonas vaginalis) o da virus (come Herpes Simplex virus o Papilloma virus); allergie (come quella al lattice dei preservativi) o squilibri della flora batterica, dovuti ad alcuni fattori, come stress e uso di detergenti intimi troppo aggressivi.
In molte donne l’infiammazione della cervice non provoca sintomi. Quando, invece, si manifestano dei sintomi, i più comuni sono:
- perdite di muco e pus dalla vagina, che si presentano quando la causa della cervicite è di origine batterica;
- sanguinamenti dopo i rapporti sessuali;
- sanguinamenti tra una mestruazione e l’altra;
- dolori durante o dopo i rapporti sessuali (dispauperia);
- prurito e bruciore;
- dolore addominale;
- fastidio ad urinare.
Redazione Mettiche
Ultimo aggiornamento: 30 luglio 2018
Voto Medio Utenti