L’assertività è la capacità di esprimere se stessi. Ecco tutti i benefici dell’essere assertivi, a lavoro e nella coppia.

Non riesci ad esprimere la tua opinione quando questa comporta di dire un “no”? Hai l’impressione che gli altri si approfittino di te? Oppure, al contrario, sei spesso aggressivo e prepotente con le persone che ti circondano? Probabilmente, stai sbagliando atteggiamento! Una soluzione c’è, ed è l’assertività.

L’assertività è la capacità di esprimere se stessi, i propri sentimenti e le proprie opinioni in maniera adeguata e senza aver paura.

La persona assertiva è in grado di esprimere le proprie idee anche quando è in disaccordo con gli altri. E sa chiedere agli altri di cambiare il loro atteggiamento quando sono fuori luogo o offensivi. Chi è assertivo ha fiducia in se stesso. Cerca di perseguire i propri obiettivi senza rischiare di offendere o intaccare il rapporto con le altre persone.

L’assertività può essere positiva, quando siamo in grado di esprimere approvazione stima e affetto. O può essere negativa, quando abbiamo la capacità di esprimere al meglio disapprovazione e critiche agli altri.

L’assertività è l’opposto della passività.

Chi ha un comportamento passivo tende a subire in silenzio le situazioni, nell’ambito della coppia, delle amicizie e del lavoro. L’assertività permette di esprimere se stessi uscendo dall’incapacità di confronto con le altre persone.

Ma assertività, ossia la capacità di esprimere se stessi, non significa nemmeno aggressività.

Essere asserviti non significa non ascoltare le esigenze degli altri e imporre la propria volontà. Una persona assertiva capisce la differenza tra esprimere se stessi e le proprie necessità e negare quelle degli altri.  Manifesta le proprie esigenze ma, allo stesso tempo, è attenta ai punti di vista e ai bisogni altrui. Un atteggiamento assertivo è costruttivo, non minaccioso e onesto.

I benefici dell’assertività, la capacità di esprimere se stessi.

Riuscire ad esprimere se stessi, crea un senso di soddisfazione interiore e permette di gestire al meglio i conflitti. L’assertività previene gli scatti di rabbia improvvisi, tipici di coloro che trattenendo troppo le proprie opinioni e i propri sentimenti, e poi scoppiano in scenate senza senso.

Quando essere assertivi?

Le situazioni che richiedono assertività sono anche quelle che spesso e volentieri ci mettono più in difficoltà e richiedono una carica di stress maggiore. Ad esempio, quando devi fare una richiesta “scomoda” al tuo datore di lavoro. Oppure quando vorresti rispondere a tono alle prese in giro dell’amico stupido, ma riesci solo a fare un sorrisetto imbarazzato, mentre dentro di te stai esplodendo dalla rabbia.

L’assertività nella coppia

L’assertività è importantissima nella coppia, perché aiuta a parlare al partner delle proprie emozioni, negative o positive che siano, imparando a rispettare le sue. Esprimere se stessi nella coppia non significa evitare i litigi. Significa riuscire a chiedere e a rifiutare in modo efficace, senza agire in modo troppo aggressivo e quindi senza cadere nel conflitto.

Esprimere se stessi, alcuni esempi

Ecco alcuni esempi di frasi assertive e non assertive in alcune situazioni che potrebbero capitarti.

Situazione: Il tuo amico arriva in ritardo e perdete il treno.

Frase non assertiva: “Sei un ritardatario. Per colpa tua abbiamo perso il treno”(atteggiamento aggressivo).

Frase assertiva: “Contavo molto sulla tua puntualità. Vediamo quando parte il prossimo treno”.

Situazione: Tu e il partner avete due opinioni contrapposte.

Frase non assertiva: “La tua presa di posizione è inaccettabile”. (atteggiamento aggressivo)

Frase assertiva: “Capisco il tuo punto di vista, ma io ho un’altra idea”.

Situazione: Sei in fila alla cassa del supermercato e una persona ti passa davanti.

Frase non assertiva: “ Prego, signora passi pure” (atteggiamento passivo)

Frase assertiva: “Signora, forse non mi aveva visto? Ora è il mio turno”.

Redazione Mettiche

Ultimo aggiornamento: 24 giugno 2020

Voto Medio Utenti (4.4/5)